Nel contesto in cui viviamo i dati rappresentano uno strumento economico nelle mani delle aziende. Grazie a queste informazioni, gli imprenditori sono in grado di prendere delle decisioni che non siano dettate dal proprio istinto quanto da notizie oggettive. Proprio per questo motivo, basti pensare che molte aziende di successo seguono una strategia indicata come Data Driven, volta quindi alla Data Security e alla gestione dei Big Data.
Proteggere i dati diventa un fattore imprescindibile per tutte le aziende che intendono fare affidamento alle incredibili opportunità offerte da questo strumento.
I Big Data sono delle grandi raccolte di dati contraddistinte da caratteristiche peculiari che richiedono tecniche e strumenti specifici per l’estrazione di conoscenza e la trasformazione in valore.
Nell’ultima decade, la quantità di dati prodotti è aumentata in maniera incredibile e le aziende hanno progressivamente cambiato approccio in merito alla loro raccolta ed utilizzo.
Programma di Data Security e Gestione dei Big Data
Il corso parte da una formazione generale sui temi e tecnologie di Big Data e della loro gestione, tratterà quindi degli strumenti per comprendere le strutture dei database, dai più semplici ai più complessi.
Il modulo seguente si soffermerà sugli elementi normativi circa la privacy e la sicurezza dei dati, oltre che di aspetti legali e declinazioni del GDPR, e di aspetti preparatori a software e codici di controllo attacco informatico, quindi di organizzazione aziendale e sicurezza informatica.
Durante il modulo saranno trattati diversi argomenti tra i quali:
- Economia;
- Agile Project Management;
- Big Data;
- Data Mining;
- Cyber Security in relazione ai Big Data;
- Database NOSQL;
- Tecnologie Hardware per i Big Data;
- Impatto dei Big Data sul Marketing;
- Customer Experience.
Obiettivo
Obiettivo del corso è rendere edotti i corsisti sulle potenzialità dei Big Data e il modo più corretto per utilizzarli a favore delle politiche aziendali.