Sempre più spesso e in diversi settori lavorativi l’uomo si ritrova a confrontarsi con macchine quasi autonome che agiscono all’interno del medesimo spazio di lavoro. I robot sono in grado di supportare e sgravare gli operatori garantendo efficacia e velocità durante le fasi lavorative e automazione e precisione nei processi produttivi.
Nasce quindi la necessità di passare dall’interazione uomo-uomo ad un quadro di cooperazione efficace tra l’essere umano e le macchine (Human Machine Cooperation).

L’attività di ogni operatore umano o artificiale può interferire con i compiti degli altri, quindi è necessaria una perfetta interazione tra l’uomo e la macchina, in cui le funzioni vengono dapprima definite e distinte così da gestire la loro interferenza al fine di garantire una suddivisione dei compiti come richiesto dalle procedure aziendali.

Programma 

Il programma del corso è suddiviso in diversi moduli nei quali saranno affrontati alcuni concetti fondamentali della meccanica applicata, molto utili nella trattazione dei sistemi robotici, soprattutto per quanto concerne la meccanica dei robot come traiettorie e principi di movimentazione.

Più nello specifico, tra gli argomenti trattati in Human Machine Cooperation troviamo:

  • Linguaggio di Programmazione; 
  • Elementi di Meccanica; 
  • HMI – Sistemi di Dialogo
  • Sicurezza Informatica su Sistemi;  
  • Approfondimenti sulle Tecnologie Abilitanti. 

Obiettivo

Il corso sottolinea la necessità del rapporto Uomo-Macchina al fine di identificare le possibili attività di cooperazione, valutando al contempo tutte le implicazioni dell’allocazione di funzioni sulla cooperazione Uomo-Macchina, oltre il livello del framework di automazione.