La profonda integrazione dei processi aziendali e l’elevato grado di automazione hanno sbloccato nel tempo un nuovo potenziale delle imprese. Tra le aree industriali interessate dal profonde trasformazioni, troviamo la logistica del magazzino che interessa varie figure professionali, tra le quali quella del magazziniere.
La Logistica 4.0 riguarda l’applicazione alla catena di approvvigionamento dei paradigmi dell’Industria 4.0, situazione che comporta nuovi sistemi di movimentazione, trasporto e stoccaggio, che vanno a svilupparsi in tre direzioni:
- Automazione fisica;
- Connessione;
- Processo decisionale.
Programma
Dopo una prima introduzione ai concetti generali di Industria 4.0, il corso tratterà argomenti di economia, marketing e logistica moderna. Seguirà una sezione su approvvigionamenti e scorte ed un’altra sulla logistica industriale.
Diversi gli argomenti trattati, tra questi ultimi troviamo:
- Meccatronica;
- Robotica;
- IoT (internet of Things);
- Big Data;
- Cloud Computing;
- Sicurezza Informatica;
- Stampa 3D;
- Simulazione;
- Nanotecnologie;
- Robot Collaborativi;
- Materiali Intelligenti;
- Supply Chain Management.
Si parlerà quindi infine, in maniera approfondita, degli applicativi informatici per la gestione del magazzino e del flusso di beni e servizi, in ogni sua parte.
Obiettivo
Obiettivo del corso consiste nel consentire alla figura del magazziniere, e ad altre figure professionali (personale tecnico, operai qualificati e operai generici), di poter svolgere, con macchinari complessi la movimentazione, il trasporto e lo stoccaggio di merci di vario genere.