La professione di Animatore Sociale vuol dire avere a cuore il prossimo, sostenere chi è in difficoltà e non dimenticare nessuno nella società
Sembra che sia stato il celebre filosofo cinese Confucio (551 a.C. – 479 a.C.) ad aver pronunciato la celebre frase “Fai quello che ami e non lavorerai un solo giorno della tua vita”, passata alla Storia anche come “Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno”. A prescindere però da chi l’abbia pronunciata per prima, ciò che importa è il significato di questa frase: il lavoro come missione e passione di tutta una vita.
La mission dell’Animatore Sociale
Nel caso dell’Animatore Sociale, ci riferiamo ad una professione svolta da persone socievoli, empatiche, con buone capacità di ascolto e di comunicazione, disponibili a prendersi cura degli altri. Perché sta proprio qui il punto focale di chi svolge questo lavoro: occuparsi degli altri, dei più fragili, degli ultimi è una mansione che può essere svolta solo da chi ha cuore il prossimo senza badare alle possibile differenze.
Svolge la sua attività nel settore dei servizi assistenziali e sociali, con il compito di sviluppare nelle persone assistite le specifiche competenze che permetteranno una maggiore consapevolezza di sé nelle persone a rischio e/o svantaggiate socialmente.
L’Animatore Sociale opera tramite attività collettive di natura sia ricreativa sia educativa perché per eliminare la marginalità e il disagio sociale, la soluzione più pregnante consiste nel far sentire questi ultimi parte di una comunità più grande, accettati e integrati.
In quali ambiti professionali opera?
La professionalità dell’Animatore Sociale ha un ampio spettro di utilizzo. Centri di aggregazione giovanile, centri socio-educativi diurni, oratori religiosi, case famiglia, centri residenziali e semiresidenziali per anziani e disabili, comunità di animazione in strada, servizi domiciliari di assistenza e socializzazione, case di riposo per anziani, centri vacanze, associazioni di solidarietà e volontariato, comunità alloggio, cooperative di servizi e di assistenza sociale e SERT (servizi educativi per ex tossicodipendenti) sono tutti luoghi dove può essere utilizzato l’Animatore Sociale.
Il corso ARES
ARES, Ente di Formazione, ha tra i suoi corsi riconosciuti dalla Regione Campania anche quello per diventare Animatore Sociale. Vi ricordiamo che questa figura professionale è stata inserita nel Settore Economico Professionale (SEP) 19 concernente i Servizi Socio-Sanitari.
Con ARES avrete la possibilità di essere formati con professionisti del settore e, al contempo, testare “sul campo” le vostre capacità tramite stage presso enti riconosciuti.