la Repubblica Napoli si è occupata delle diverse attività svolte da ARES in un articolo apparso sul numero di sabato 27 marzo
La Dott.ssa Giovanna Brancaccio, Presidente dell’Ente di Formazione Professionale ARES (Associazione Ricerca e Sviluppo), è stata intervistata da la Repubblica Napoli, nell’inserto a cura di Comunicazione e Territorio.
Tanti gli spunti di riflessione emersi: riscatto sociale, formazione professionale e attenzione alle esigenze dei singoli territori.
Formazione professionale dal 1997
ARES è stata fondata, nel 1997, a Bagnoli, quartiere partenopeo della periferia. Proprio partendo dal territorio, e dalle sue peculiari esigenze lavorative, l’Associazione guidata da Giovanna Brancaccio ha trovato la sua vera vocazione: formare professionalmente i giovani e quanti in afferenza con i corsi programmati.
Ultimo esempio di formazione professionale, partendo dalle esigenze territoriali, è l’iniziativa che ha visto coinvolte ARES, PSB Srl e la Diocesi di Bagnoli. Tramite, infatti, un bando indetto, per il rinnovo della veste grafica del logo della Policoro Card, 23 ragazzi stanno partecipando ad un corso totalmente gratuito di Web Design. I migliori prenderanno parte ad uno stage presso la PSB Srl.
Corsi anche in tempi di pandemia
Corsi professionali, finanziati dalla Regione Campania o autofinanziati, che hanno permesso di poter formare tantissime persone, in attività professionali quali ad esempio OSS (Operatore Socio Sanitario), Animatore Sociale e OPI (Operatore per l’Infanzia). Formazione avvenuta anche in questi difficili tempi di pandemia, grazie alla piattaforma digitale realizzata da RISE Srl che consente lo svolgimento dei corsi in modalità FAD (Formazione a Distanza).
Oltre al corso vero e proprio, ARES fornisce ai propri studenti tirocini in strutture convenzionate, spesso terminale lavorativo per i ragazzi alla fine della formazione.
Oltre ai classici corsi, da circa un anno, si stanno svolgendo dei webinar (aperti a tutti), incentrati su specifiche tematiche quali “Il ruolo dell’OSS nelle stomie: tra cure e confronto” o “Bullismo, cyberbullismo e attività di contrasto – una realtà (semi) conosciuta”.
Particolare attenzione alle esigenze dei singoli territori
Dopo più di venti anni di attività, ARES è ormai un punto di riferimento imprescindibile per la formazione professionale in tutto il Sud Italia.
È socio, ad esempio, di Istituti Tecnici Superiori quali ITS Ermete, per lo studio dell’energie rinnovabili, e l’Istituto per la Mobilità Sostenibile – Settore Ferroviario.
Partecipa, ormai al terzo anno, al corso finanziato dalla Regione Campania IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore), per entrare nel mondo della moda.
L’intervento di Giovanna Brancaccio
Vogliamo, infine, ricordare alcune delle parole espresse, dal Presidente di ARES, durante l’intervista, particolarmente indicative sull’identità dell’Associazione:
“Curiamo l’orientamento dei giovani che si rivolgono a noi cercando di indirizzarli verso percorsi più idonei alle loro caratteristiche, li seguiamo nei loro percorsi formativi e con grande soddisfazione li vediamo affermare professionalmente”.
L’individuo è fondamentale nell’ottica ARES perché è tramite ognuno di noi che la comunità si arricchisce di nuove capacità, di talenti da accrescere per il bene di tutti.