Martedì 16 marzo, dalle 16.00 alle 17.00, si è tenuta – via telematica – l’inaugurazione del Corso ARES per diventare Web Design
Erano tesi, ma al contempo felici, i ragazzi che ieri pomeriggio hanno iniziato a seguire il corso gratuito di Web Design, organizzato da ARES, destinato ai partecipanti al bando per il rinnovamento del logo della Diocesi di Pozzuoli, per festeggiare, degnamente, il primo quarto di secolo del Progetto Policoro.
Per tutti loro si apre l’opportunità di formarsi in un ambito professionale, molto apprezzato in questa Quarta Rivoluzione Industriale.
Inaugurazione del Corso di Web Design
L’inaugurazione è avvenuta ieri pomeriggio, con diretta sul giornale online Ambasciator, dalle ore 16.00 alle ore 17.00. Moderatore dell’incontro è stato il Direttore di Ambasciator, Raimondo Miele, il quale ha anche presentato le attività di ARES in qualità di rappresentante della Proprietà.
Durante l’inaugurazione sono intervenuti il Direttore della Caritas di Pozzuoli, Diacono Alberto Iannone, l’Animatore di Comunità del Progetto Policoro, Mario Viglietti e i tre ragazzi che hanno realizzati i lavori più interessanti: Dora Conte, Francesca di Fusco e Luigi Di Caprio.
Intervento di Raimondo Miele
Il Direttore di Ambasciator ha portato i saluti e i ringraziamenti della Dott.ssa Brancaccio, Presidente di ARES, per l’importante collaborazione, nata tra la Diocesi puteolana e l’Associazione Ricerca e Sviluppo.
Ha inoltre ricordato la nascita del Progetto Policoro, grazie alla geniale intuizione di Don Mario Operti, circa 25 anni fa, al fine di creare sinergie lavorative nel Mezzogiorno, e non solo.
Miele ha terminato il suo intervento augurandosi di poter incontrare tutti gli studenti del Corso mercoledì 19 maggio, il giorno dell’ultima lezione.
Le parole di Alberto Iannone
Il Direttore della Caritas di Pozzuoli, ha sottolineato il supporto costante della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) al Progetto Policoro, sin dal primo anno di anno di attività, nel lontano 1995. Policoro, dal nome del comune lucano – in Provincia di Matera – dove fu ospitato il primo incontro. Il sostegno della CEI deriva dall’obiettivo di unire l’evangelizzazione e attività lavorativa a 360° sul territorio di ciascuna diocesi.
Con Policoro si vuole portare avanti un’imprenditoria giovanile, anche grazie a stretti contatti tra le diocesi del Sud Italia.
Una Cultura Cristiana del Lavoro implica l’affrontare le problematiche non come singoli, ma come Comunità.
I due pilastri del Progetto Policoro sono la formazione professionale e l’accompagnamento al lavoro.
Il Diacono Iannone ha ricordato che “Come Diocesi di Pozzuoli, all’inizio dell’esperienza Policoro, ci sono stati problemi a causa della mentalità del posto fisso molto forte 25 anni fa. Diffidenze superate, con successo, solo con il tempo e con l’esperienza sul campo. Il Logo della Diocesi di Pozzuoli (nella quale sono comprese Pozzuoli, Bagnoli, Soccavo, Pianura, Quarto, Bacoli e Monte di Procida), è stato utilizzato per far ripartire il Progetto Policoro, giunto in questi ultimi anni anche al Nord”.
Iannone ha concluso il suo intervento ricordando che la Caritas assiste e fa formazione pedagogica, solida concretezza nella realtà.
Il commento di Mario Viglietti
Secondo l’Animatore di Comunità del Progetto Policoro. nella Diocesi di Pozzuoli una delle attività più significative consiste nell’accompagnare i giovani al lavoro: ad esempio aiutandoli a redigere il Curriculum Vitae. Di grande aiuto, per promuove le diverse sinergie messe in atto dalla Diocesi di Pozzuoli, è stata l’attivazione dalle Policoro Card, grazie alla quale si possono ottenere sconti dedicati al mondo della formazione professionale.
Per raggiungere i giovani è stato necessario “un cambio di look” come sanno bene gli studenti della classe VA dell’Istituto Vittorio Emanuele II, partecipanti al Corso ARES di Web Design grazie alla generosità dimostrata dalla dr.ssa Giovanna Brancaccio.
L’intervento dei tre ragazzi
Per Luigi Di Caprio il corso è una bella opportunità, la prima in assoluto. Ha il vantaggio di essersi diplomato in Grafica Pubblicitaria; evenienza e competenza molto utili per iniziare a capire il mondo del lavoro.
Dora Conte e Francesca di Fusco sono le vincitrici del concorso. Entrambe sono architette e hanno voluto ricordare come “La nostra partecipazione è stata pensata per stare insieme. Non ci saremmo mai aspettate di vincere. È stata una gioia immensa”.
Partecipare per condividere e dare qualcosa agli altri: un pensiero che sicuramente Don Mario Operti avrebbe approvato.