Perché è importante per un operatore socio sanitario seguire un corso BLSD?

L’utilizzo di un defibrillatore semiautomatico come il BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) è regolato in Italia dalla legge numero 69 del 15 aprile 2004. In questo documento si ricorda che qualsiasi persona, adeguatamente formata per la rianimazione cardio-polmonare in sede intra ed extra ospedaliera, può utilizzare un defibrillatore semiautomatico. Uno strumento di grande importanza per poter prestare i primi soccorsi a chi è stato colpito da un arresto cardiaco, prima che le autorità sanitarie competenti intervengano. 

A cosa serve un corso BLSD?

Esistono, pertanto, corsi BLSD erogati da enti di formazione professionale grazie ai quali si apprende non soltanto ad utilizzare il defibrillatore ma anche a conoscere le basi per un corretto primo soccorso. 

Nella già citata legge del 15/04/2021 è riportato quanto segue: “È consentito l’uso del Defibrillatore Semiautomatico in sede intra ed extraospedaliera anche al personale sanitario non medico, nonché al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardio-polmonare”. 

Proprio per questo motivo, l’OSS dovrebbe seguire un corso BLSD allo scopo sia di utilizzare questa importante strumentazione salva vite, sia per poter arricchire il proprio Curriculum Vitae

Le aziende sanitarie tendono spesso ad assumere personale già in possesso di certificazioni quali corso antincendio, BLSD e sicurezza sul lavoro. Inoltre, i centri ospedalieri sono obbligati per legge, nel momento dell’acquisto del defibrillatore semiautomatico, a formare i propri dipendenti.