Prende ufficialmente il via la quarta edizione della Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro con l’incontro, a Città della Scienza di Napoli, tra Istituzioni, Enti di Formazione e Istituti Professionali
La quarta edizione della Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro ha preso il via, con l’incontro a Città della Scienza di Napoli, tra Istituzioni, Enti di Formazione e Istituti Professionali.
ARES ha partecipato all’evento inaugurale, mercoledì 24 maggio, con un proprio spazio espositivo e un desk, grazie al quale ha potuto illustrare l’esperienza acquisita nel percorso formativo di Tecnico Superiore delle produzioni manifatturiere e di prodotti del “Made in Italy”, nel settore pelletteria.
Alla manifestazione hanno preso parte il Governatore della Regione Campania, On. Vincenzo De Luca, l’Assessore alla Formazione Professionale Regione Campania, Armida Filippelli, il Presidente della Fondazione IDIS Città della Scienza, Riccardo Villari e il Presidente Centro Studi Super Sud Borsa Mediterranea Formazione Lavoro, Giovanni D’Avenia.
Borsa Mediterranea Formazione e Lavoro: l’importanza della formazione professionale
La Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro si è aperta con un focus sul sistema cosiddetto duale (formazione professionale presso istituzione formativa associata a simulazione/esperienza aziendale pratica) dal titolo “Formazione professionale: IeFP e IFTS come strumenti di inclusione e di sviluppo”
Un momento di forte condivisione, dibattito e apprendimento sulle tematiche legate al mondo della formazione e del lavoro con l’obiettivo di favorire lo sviluppo e la crescita del capitale umano, culturale e sociale del Mezzogiorno.
Il Governatore De Luca, durante il suo intervento, si è particolarmente concentrato sulle possibilità offerte dai programmi di formazione professionale: “Oggi abbiamo questo paradosso: abbiamo le domande di lavoro da parte delle aziende per migliaia e migliaia di posti di lavoro ma non abbiamo le figure professionali richieste. Questi programmi di formazione, organizzati dall’Assessorato servono proprio a questo, a formare le figure richieste dalle aziende. I risultati sono straordinari“.