Grazie alle certificazioni informatiche Pekit Project è possibile migliorare il punteggio nelle graduatorie dei concorsi pubblici, arricchendo al contempo il Curriculum Vitae
Pekit Project è un programma di certificazione e formazione, realizzato dalla Fondazione Onlus Sviluppo Europa. Nasce allo scopo di attestare le conoscenza informatiche nell’ambito delle Information and Communication Technologies (ICT), Pekit è un’abbreviazione che sta per Pemanent Education and Knowledge on Information Technology.
Sia i corsi che le certificazioni Pekit sono stati riconosciuti sia dal Centro Comune di Ricerca (JRC) sia dal MIUR.
Certificazioni Pekit Project con ARES
ARES realizza corsi e certificazioni Pekit Project grazie ad una solida partnership che si è sviluppata nel tempo. I Pekit, infatti, sono pensati per diversi contesti di applicazione: per la scuola, per la sicurezza informatica e per diversi ambiti lavorativi. Di seguito, alcuni corsi erogati da ARES.
Pekit CoFo Computer Forensics
Pekit CoFo Computer Forensics certifica le competenze proprie della figura professionale di Esperto in Investigazioni Digitali, operante negli ambiti amministrativo, civile, giudiziario e penale. Chi ottiene questa certificazione può operare nelle aziende come analista, investigatore forense e all’interno di un Computer Security Incident Response Team (CSIRT).
Pekit CAD
La certificazione Pekit CAD permette di acquisire le conoscenze, le competenze e le abilità indispensabili per utilizzare diversi programmi informatici necessari alla progettazione, all’elaborazione e alla realizzazione di disegni tecnici in 2D/3D. Essere in grado di utilizzare software specifici, in ambito lavorativo, è una capacità molto richiesta dalle aziende, nell’ambito tecnico-professionale e nei settori dell’organizzazione e gestione del disegno e del progetto.
Pekit LIM
La certificazione Pekit LIM serve per fornire tutti gli strumenti per consentire a ciascun attore della nuova Scuola digitale di utilizzare correttamente la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale). Quest’ultima rappresenta la nuova tendenza nell’indirizzare una formazione che si basi su internet e sulle tecnologie all’avanguardia.