ARES, partner del Comune di Napoli (Soggetto Capofila), eroga corsi di formazione professionale e fornisce attività di supporto nell’ambito del progetto Centro Territoriale di Inclusione Attiva di Napoli – Avviso Pubblico ITIA

Il progetto ITIA “Centro Territoriale di Inclusione Attiva di Napoli nasce con lo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere e utilizzare al meglio le proprie potenzialità latenti. Ogni corsista, infatti, viene seguito individualmente per poi essere indirizzato a percorsi formativi idonei al locale mercato del lavoro.

Come nascono i Progetti ITIA? 

L’acronimo I.T.I.A. sta per Intese Territoriali di Inclusione Attiva, una serie di misure realizzate a livello regionale per consentire a persone svantaggiate di inserirsi nel tessuto economico e sociale del proprio territorio. 

I corsi ARES

Anche l’Ente di Formazione ARES, in partenariato con il Comune di Napoli (in qualità di Ente Capofila), partecipa al progetto “Centro Territoriale di Inclusione Attiva di Napoli” con una serie di corsi, della durata complessiva di 600 ore, suddivisi tra teoria e pratica (420 ore in aula e 180 di stage). Ciascun corso è stato organizzato per una specifica municipalità partenopea. 

  • I Municipalità (Chiaia, Posillipo, San Ferdinando): Corso Operatore dell’Installazione e della Manutenzione di Impianti Elettrici (10 allievi).
  • V Municipalità (Arenella, Vomero): Corso Operatore del Punto Vendita (20 allievi). 
  • IX Municipalità IX (Pianura, Soccavo): Corso Operatore Addetto alle Attività di Assistenza, Orientamento, Informazione del Cliente e all’Allestimento e Rifornimento degli Scaffali (17 allievi).
  • X Municipalità (Bagnoli Fuorigrotta): Corso Operatore Servizi Sala – Cameriere (14 allievi).

Al termine del corso, e dietro superamento di un esame conclusivo, sarà rilasciata in esito una Certificazione di Qualifica Professionale.

Ulteriori informazioni

A tutti i partecipanti sarà riconosciuta un’indennità oraria pari a € 8.15 a fronte della partecipazione obbligatoria alle attività formative.

Possono presentare domanda tutti i cittadini residenti nelle Municipalità partenopee I-V-IX-X e in possesso dei requisiti richiesti nel secondo articolo presente nel relativo Bando. 

I candidati, in possesso dei requisiti, devono inviare la relativa domanda di partecipazione, completa di tutta la documentazione richiesta negli avvisi, entro e non oltre le ore 23.59 di martedì 30 novembre 2021 (per la I Municipalità nuova scadenza: ore 23:59 del 10/12/2021), esclusivamente a mezzo pec (pec personale) o a mano allo Sportello dedicato secondo lo schema seguente:

  • Municipalità 1 (Chiaia, Posillipo, S. Ferdinando) – Via Medina, 5 Napoli (NA).
  • Municipalità 5 (Arenella, Vomero) – Via Medina, 5 Napoli (NA).
  • Municipalità 9 (Pianura, Soccavo) – Viale Campi Flegrei, 41 Napoli (NA).
  • Municipalità 10 (Bagnoli, Fuorigrotta) – Viale Campi Flegrei, 41 Napoli (NA).

Avvisi pubblici e domande di partecipazione sono già disponibili sul sito del Comune di Napoli (https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/43496) e su https://areseducation.it/finanziati-dalla-regione-campania/progetto-itia/.