La figura professionale dell’OSS (Operatore Socio Sanitario) è sempre più ricercata, anche a causa dell’emergenza Covid
L’Operatore Socio Sanitario possiede competenze sia sanitarie sia relazionali riguardanti la sfera dei rapporti con il paziente e la sua famiglia.
L’OSS, infatti, presta assistenza a persone afflitte da condizioni di disagio, di non autosufficienza psichica o fisica, favorendone l’integrazione e il benessere in luoghi quali ospedali e case di cura.
Il loro contributo è stato ed è ancora molto importante nel contrasto della pandemia provocata dal Covid-19. Insieme a medici e infermieri, gli Operatori Socio Sanitari sono sempre stati in prima linea nel prestare soccorso a chi ne aveva bisogno.
Corso ARES di Operatore Socio Sanitario
Per poter svolgere la professione di OSS è necessario seguire un corso specifico erogato da enti di formazione riconosciuti a livello regionale. Il corso proposto da ARES (Associazione Ricerca e Sviluppo) è riconosciuto dalla Regione Campania.
La durata del corso è di 1000 ore, suddivise tra teoria, pratica e uno stage presso realtà della Regione Campania. La formazione sarà erogata presso la sede ARES in Viale Campi Flegrei, Napoli.
Per ulteriori informazioni, consultare il seguente link.