Parte il corso in presenza di IFTS Settore Moda, IV annualità, presso la sede ARES di Bagnoli (Napoli)

Oggi, giovedì 28 aprile, parte a Napoli la 4ª edizione del Corso IFTS Settore Moda, finanziata dalla Regione Campania e realizzata dall’Ente di Formazione Professionale ARES, ed è indirizzato a giovani diplomati che vogliono lavorare nel mondo della moda, del tessile e della pelletteria

La prima lezione si terrà con la dott.ssa Fiorinda Caliendo e si aprirà con un modulo di accoglienza e orientamento. La classe è costituita da 20 allievi effettivi e 4 uditori selezionati su una base di 46 candidati. 

Il corso IFTS ha una durata complessiva di 800 ore (480 ore tra teoria in aula e laboratorio e 320 ore di stage presso aziende campane convenzionate) e la conclusione è prevista nel mese di novembre 2022.

Corso IFTS Settore Moda

Il corso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) Settore Moda è organizzato da ARES, in collaborazione con i seguenti partner ATS: Università Telematica Pegaso, Istituto Statale Internazionale Mario Pagano e la ditta partenopea Brunel.

Il corso ha lo scopo di formare una figura professionale in grado di gestire e realizzare le diverse fasi previste dal processo produttivo di capo di abbigliamento: dal disegno e selezione dei materiali di un oggetto moda, fino a ritaglio e realizzazione del prodotto finale.

La formazione non si conclude solo con la realizzazione del prodotto ma prevede anche lo studio sugli importanti aspetti relativi al marketing e alla commercializzazione del capo.

I corsisti riceveranno un’indennità di 2 euro per ogni ora di presenza e per raggiungere la sede, sita in Viale Campi Flegrei – 41, un rimborso per l’utilizzo dei mezzi pubblici

Il titolo conseguito

Gli allievi, per poter accedere all’esame conclusivo, devono aver frequentato almeno l’80% delle ore previste.

Con il superamento dell’esame finale si acquisisce il titolo di “Tecnico superiore delle produzioni manifatturiere e di prodotti del made in Italy nel settore pelletteria”, specializzazione nazionale IFTS di riferimento 4.4.1 di cui al DI 7 febbraio 2013.

Al titolo si aggiungono le certificazioni seguenti, dietro superamento di singole prove di verifica, che completano una formazione a tutto tondo:

  • Certificazione EIPASS 7 MODULI USER;
  • Certificazione Inglese livello B2;
  • Primo Soccorso Aziendale;
  • Addetto Antincendio Aziendale;
  • Formazione Dipendenti Rischio Generico.

Con l’inizio di questo percorso formativo, ARES augura a tutti i partecipanti buona fortuna!