Acquisire almeno 30 CFP, entro la fine dell’anno, è necessario per gli ingegneri. La promozione ARES sulla sicurezza riguarda anche il corso CSP/CSE

L’acquisizione di un determinato numero di CFP (crediti formativi professionali), entro la fine dell’anno, è obbligatorio per l’esercizio della professione per diversi professionisti. 

ARES e la nuova promozione: corsi accreditati per ingegneri

ARES (Associazione Ricerca e Sviluppo) eroga diversi corsi sulla sicurezza rivolti agli ingegneri regolarmente iscritti al proprio Ordine, al termine dei quali è prevista l’erogazione di CFP. 

Questa promozione dei corsi sulla sicurezza è valida, sia per aziende sia per privati, fino al 15 ottobre 2021.

Previsti sconti in base al numero di persone portate: da 1 a 3 persone insieme 15% di sconto, da 4 a 5 persone 20% di sconto e da 6 in poi si giunge ad un 25% di sconto!

N. B: gli ingegneri per poter continuare ad esercitare la professione, devono essere in possesso di almeno 30 crediti formativi professionali entro e non oltre il termine del 2021.

I corsi previsti dalla promozione

CSP/CSE (Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei lavori) si basa su 4 moduli in 120 ore e consente l’acquisizione di 120 CFP. L’Aggiornamento del CSP/CSE  dura 40 ore per 40 CFP, mentre il corso Formatore della Sicurezza sul Lavoro, della durata di 24 ore, fa acquisire 24 CFP

Consulenza gratuita per le aziende partecipanti

Per le aziende che parteciperanno a questa promozione è prevista una consulenza gratuita da parte di un esperto in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.

CSP/CSE

Il corso di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione dei lavori ha lo scopo di fornire le necessarie informazioni per coordinare la sicurezza sul lavoro nei cantieri mobili o temporanei. Il CSP/CSE è la figura incaricata, dal responsabili dei lavori o dal committente, di garantire il coordinamento tra le diverse imprese impegnate. Grazie a questo lavoro si può pianificare, organizzare e verificare le attività legate alla sicurezza sul luogo di lavoro (in fase di progettazione e in fase di esecuzione).

Il corso CSP/CSE è abilitante al ruolo di Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e mobili. L’attestato di frequenza rappresenta uno dei requisiti minimi che questa figura professionale deve possedere ai sensi dell’articolo 98 del D.Lgs. 81/08.  

Coordinatore può diventarlo non soltanto l’ingegnere ma anche l’architetto, il perito industriale, l’agronomo, il perito agrario, il geometra, il geologo e l’agrotecnico. 

Aggiornamento CSP/CSE

Gli aggiornamenti previsti riguardano la sicurezza sui luoghi di lavoro e la salute grazie ai quali sono analizzati i criteri per valutare correttamente i rischi, per progettare l’opera e organizzare le attività del cantiere, per la realizzazione dei piani di sicurezza e coordinamento, per le opportune azioni di verifica, coordinamento e controllo di tutto ciò che riguarda un cantiere, nonché gli adeguamenti alle ultime. 

Per ulteriori informazioni, consultare il seguente link.