I LIS performer anche quest’anno sono operativi per rendere accessibile a tutti il Festival di Sanremo

Ieri sera è iniziato il settantunesimo Festival di Sanremo che si concluderà sabato prossimo, 6 marzo 2021; un evento seguito da milioni di persone in tutta Italia

Per il secondo anno consecutivo in prima fila per permettere ai non udenti, di “ascoltare” le splendide canzoni del Festival ci sono 12 LIS performer, giovani che hanno deciso di lavorare come interpreti della Lingua dei Segni Italiana

Le nuove regole anti-pandemiche al Festival di Sanremo

Per contrastare la pandemia provocata dal Covid-19, i LIS performer si sono preparati tramite videochiamate effettuate su Zoom con la coreografa. Si sono incontrati dal vivo solo durante le prove finali effettuando tamponi ogni tre giorni, indossando i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e rispettando il distanziamento sociale. 

Squadra vincente non si cambia

Vista l’ottima prestazione della scorsa edizione e per evitare casting in tempi di Coronavirus, RAI Casting ha deciso di riconfermare la squadra emersa l’anno scorso. 

Le opportunità per gli interpreti LIS grazie ad ARES

Ciò che sta accadendo in questi ultimi due anni a Sanremo è soltanto la punta dell’iceberg delle molte opportunità lavorative che si stanno aprendo per gli interpreti LIS. 

Occasioni che hanno spinto l’Ente di Formazione Professionale ARES (Associazione Ricerca e Sviluppo) ad organizzare un corso per diventare Interpreti di Lingua dei Segni Italiana.  

Per chi si iscriverà al corso in questo periodo c’è un fantastico promo: un tablet Alcatel 1T 10 e uno sconto importante

Contattateci al più presto: non perdete questa incredibile occasione di arricchimento professionale! 

PhotoCredits: @RaiAccessibilità