Il 14 giugno si celebra la Giornata mondiale del donatore di sangue. Qual è il ruolo dell’OSS nelle trasfusioni?

La Giornata mondiale del donatore di sangue, che si celebra ogni 14 giugno, è nata grazie alla cooperazione tra Federazione Internazionale delle Società della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e l’Organizzazione Mondiale della Sanità

Lo scopo della Giornata mondiale del donatore di sangue 

Lo scopo consiste nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla necessità di donare il sangue, fondamentale per salvare vite umane. Al contempo, la giornata è un momento importante per  ringraziare i donatori di sangue e chi opera nel campo delle trasfusioni. Ogni anno viene scelto un tema per veicolare nuovi messaggi: gli eventi legati a queste iniziative sono ospitati in una città diversa ogni anno.

La donazione del sangue è un atto di solidarietà. Unisciti allo sforzo e salva vite”, questo è il tema scelto per il 2022, mentre la città ospitante sarà Mexico City

Karl Landsteiner e la scoperta dei principali gruppi sanguigni

Il 14 giugno è stato scelto come data della Giornata mondiale del donatore di sangue perché coincide con la data di nascita del biologo austriaco Karl Landsteiner (14/06/1868), scopritore del sistema AB0 (che racchiude i principali gruppi sanguigni) nel 1900. Per questa rivoluzionaria scoperta vinse il Premio Nobel per la Medicina nel 1930. 

L’OSS e le trasfusioni di sangue

La trasfusione di sangue e degli emoderivati è  un atto medico, grazie al quale si trapiantano emo-tessuti. Medici, infermieri e Operatori Socio Sanitari (OSS) operano, ognuno per quel che gli compete, al processo di trasfusione, che può essere o autologa (proveniente dal medesimo soggetto che riceve) o eterologa (il ricevente e il donatore sono due persone diverse). L’Operatore Socio Sanitario collabora all’espletamento di alcune fasi del processo, sotto la direzione dell’infermiere (come previsto dalla vigente normativa).  

L’OSS ha il compito di controllare e sterilizzare la strumentazione e il materiale necessario per l’operazione di trasfusione. Inoltre, dovrà preparare il paziente all’intervento e sanificare la sala dell’operazione. Assisterà il personale medico e il paziente, prima e dopo l’intervento.