Dopo tre giorni di prove si sono concluse ieri le selezioni per partecipare al corso di Guida Vulcanologica

L’ultima giornata di prove, per le selezioni al corso di Guida Vulcanologica, ha visto i partecipanti svolgere un’escursione di 18 km nel Parco Nazionale del Vesuvio. La partenza è stata da Boscotrecase a Piazzale di Quota Mille ad Ercolano: quasi 1000 m di dislivello.

Le selezioni (avvenute presso la sede ARES in Viale Campi Flegrei, 41) sono state organizzate dalla Regione Campania in collaborazione con l’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei (Soggetto Attuatore)  e il Collegio Regionale delle Guide Alpine e Vulcanologiche della Campania (Soggetto Formatore).

Il progetto, che ha vinto il bando di gara della Regione Campania per la formazione di guide vulcanologiche, è stata vinta da un’Associazione Temporanea d’imprese (ATI) costituita per l’occasione da ARES e PSB

La Guida Vulcanologica è un super professionista

Alle selezioni hanno partecipato 31 persone ma il corso è previsto per un numero massimo di 25 corsisti. Per questo motivo i partecipanti alla tre giorni di prove hanno dato il massimo per superare le selezioni con un punteggio alto.

Chi riuscirà a superare questo test potrà partecipare al corso che ha una durata complessiva di 610 ore. L’abilitazione durerà, invece, 16 ore.

Avranno l’opportunità di frequentare un corso realizzato solo in Sicilia e in Campania e acquisire “la formazione concreta di un super professionista” come ricordato dal Presidente dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, l’architetto Francesco Maisto.