Riscontro di pubblico per il webinar su “L’Attore tra Tradizione e Innovazione”, durante il quale è stato presentato anche il nuovo corso per diventare attori 

Per circa un’ora si è tenuta ieri mattina (a partire dalle ore 11.00)  la Web Conference gratuita, dal titolo “L’Attore tra Tradizione e Innovazione”, condotta dal  giornalista e web editor Alessandro Maria Raffone

Durante l’evento si è discusso a 360° del mondo degli attori, il dietro le quinte degli spettacoli e gli sviluppi che l’avvento di Internet ha portato a questa professione.

Partnership ARES e PSB 

Il tutto è stato possibile grazie alla partnership tra due enti di formazione professionale: ARES (Associazione Ricerca e Sviluppo) e PSB Srl

Lo stesso webinar è andato in onda anche sulle pagine Facebook dei due enti formativi, ulteriore dimostrazione dei profondi legami che li uniscono. E’ possibile visionare il video per chiunque sia interessato a comprendere meglio questo cosa voglia dire calcare le scene dei palcoscenici.

Tre attori che si raccontano

Hanno preso parte all’evento tre attori napoletani, amici da una vita, che hanno saputo rendere vivido, tramite le parole e gli sketch, una professione che non è conosciuta ancora completamente dal grande pubblico. 

Affascinati, infatti, dal jet set internazionale non siamo ancora riusciti a comprendere cosa voglia dire essere un attore: sapersi immedesimare in una parte a tal punto da non essere più se stessi ma un altro da sé. 

Avere la capacità di suscitare nell’altro sensazioni differenti e opposte tra loro durante uno spettacolo é una capacità che può anche essere acquisita grazie allo studio e alla disciplina.

Questo hanno voluto trasmetterci Corrado Taranto, Francesco Spera e Rodolfo Matto.   

Il corso per diventare attori

Il corso per diventare attori, riconosciuto dalla Regione Campania, sarà erogato da ARES come ricordato durante il webinar dal suo Presidente, la Dott.ssa Giovanna Brancaccio. Nei prossimi webinar si tratterà anche della clownterapia, argomento trattato anche ieri, grazie alla richiesta da parte del pubblico incuriosito dalle notizie fornite. 

ARES con questo articolo desidera ringraziare tutti i partecipanti all’evento, i tecnici e il pubblico senza i quali questo successo non sarebbe stato possibile.