La Formazione è un aspetto sempre più richiesto in diversi ambiti lavorativi. Formarsi vuol dire puntare sul proprio Futuro
Tantissime persone, in tutta Italia, stanno incontrando – specialmente in questi ultimi anni – enormi difficoltà a trovare un lavoro.
Nell’ultimo ventennio una serie di crisi sistemiche (lo shock terroristico provocato dall’Attentato alle Torri Gemelle, il Fallimento di Lehman Brothers e infine la pandemia provocata dal Coronavirus) hanno reso trovare, cambiare o mantenere il proprio lavoro sempre più difficile.
Necessità di personale qualificato
Ciononostante, stiamo assistendo, nell’attuale primo scorcio del 2021, ad una lenta ed incerta ripresa economica.
Le piccole e medie aziende, vero tessuto economico del nostro Paese, così come l’ambito pubblico, hanno necessità di personale qualificato per poter ripartire.
Una ripartenza che necessita di figure professionali quali, ad esempio, l’Operatore Socio Sanitario, il Professional Web e Graphic Designer e il Dattilografo.
Il momento, fondamentale, della Formazione
Per poter accedere a queste importanti richieste di mercato è necessario avere una formazione professionale, svolta tramite corsi effettuati da enti di formazione accreditati in ambito regionale.
Soltanto così potremo dimostrare, attestato professionale alla mano, che possiamo ambire a quel determinato posto di lavoro.
Formarsi prima di tutto per se stessi
A volte, può accadere, che decidiamo di seguire un corso di formazione professionale perché una particolare azienda (nella quale vorremmo lavorare) ha necessità di quella particolare professione.
Non ci formiamo, in questo caso, per un nostro particolare interesse o passione, ma semplicemente per poter avere maggiori possibilità di essere assunti.
Questo è, a nostro avviso, sbagliato per il semplice motivo che dobbiamo svolgere un lavoro che ci piace non che ci viene imposto.
Formarsi professionalmente è giusto e doveroso, per poter avere maggiori chance di trovare lavoro: ciò, però, non deve significare formarsi per un lavoro al quale noi non siamo interessati.
Facendo così, ci troveremo a lungo andare in un vicolo cieco.
I corsi ARES
Se interessati a corsi di formazione professionale, di varia natura, vi consigliamo di contattare l’Ente campano di formazione ARES (Associazione Ricerca e Sviluppo) ai seguenti recapiti: telefono 0815704220, email ares@infoares.it