La Formazione a Distanza (FAD) rappresenta un utile strumento per formarsi professionalmente. Vediamo insieme perché

Puntare ad investire nella propria formazione professionale significa arricchire in maniera significativa il proprio Curriculum Vitae. 

I corsi serali di un tempo

Spesso, però, capita che si tenda ad accantonare la formazione per dedicare tutto il proprio impegno, e tempo, al lavoro (o alla ricerca del medesimo). Per ovviare a questa problematica, inizialmente, gli enti di formazione, le scuole e le università pensarono di realizzare corsi serali ad hoc per chi non poteva seguire le lezioni durante il giorno. 

La FAD e la sua importanza

In questi ultimi anni ai corsi serali sono stati affiancati i corsi erogati tramite la Formazione a Distanza, uno strumento innovativo che permette di seguire le lezioni quando, dove  e quante volte si vuole

Lezioni on demand

Gli utenti iscritti a corsi in modalità FAD possono, in ogni momento, seguire le lezioni, decidendo autonomamente quando, cosa e dove studiare.

Replicabilità dei contenuti

Non soltanto è possibile decidere quando, come e cosa seguire ma soprattutto i contenuti dei corsi saranno visionabili quante volte si vorrà.Tutti elementi, questi, che permettono di lavorare e formarsi contemporaneamente. 

ARES e la Formazione a Distanza

L’Ente di Formazione Professionale ARES (Associazione Ricerca e Sviluppo) ha deciso di puntare sulla FAD proprio perché grazie a questo innovativo strumento informatico è possibile avvicinare molti più studenti, che hanno così la possibilità di acquisire nuove skills da spendere professionalmente. 

Un obiettivo che rappresenta, per moltissime persone, una chance più unica che rara di entrare nel mondo del lavoro. 

La formazione professionale non è mai stata così a portata di mano come in questo momento! 

Per info, contattaci tramite il seguente form o in chat