Ultimi posti disponibili per partecipare al corso OSS organizzato dall’Associazione di Ricerca e Sviluppo
Restano ancora pochi posti disponibili per partecipare al prossimo corso OSS organizzato dall’Ente di Formazione Professionale, ARES, presso la sede di Bagnoli in viale Campi Flegrei 41, Napoli.
Ricordiamo che il corso per diventare Operatore Socio Sanitario è riconosciuto dalla Regione Campania.
Per iscriversi al prossimo corso OSS organizzato da ARES è sufficiente compilare il form cliccando direttamente su questo link.
Chi è e dove lavora l’OSS?
L’Operatore Socio-Sanitario è la figura professionale riconosciuta dall’accordo Stato-Regioni del 18 febbraio 2001. Essa integra funzioni, compiti e competenze dell’area sociale e dell’area sanitaria, in un unico contesto professionale. É una figura di supporto assistenziale che, da un lato, rappresenta un punto di riferimento per i pazienti e, dall’altro, un valido supporto per l’infermiere e per l’intera équipe medica.
In tal senso, l’OSS deve possedere la giusta formazione professionale per svolgere attività di cura e di sostegno alle persone in condizioni di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, collaborando con gli altri operatori preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale.
L’Operatore Socio Sanitario opera in diversi contesti lavorativi, tanto dell’ambito pubblico tanto di quello privato: dagli ospedali alle case di cura per anziani, dalle carceri ai centri diurni.
Programma del corso
Il corso si articola affrontando le seguenti tematiche:
- Principi di dietoterapia ed igiene;
- Sicurezza negli ambienti nella cura dell’assistito;
- Procedure sanitarie;
- Strumenti e tecniche di assistenza;
- Tecniche e procedure per la sterilizzazione e la decontaminazione di strumenti e presidi sanitari;
- Caratteristiche e sintomi delle principali patologie fisiche e neurologiche;
- Elementi di fisiologia ed anatomia;
- Tecniche e protocolli d’intervento di primo soccorso ed assistenza;
- Formazione delle competenze digitali.
Durata del corso
Il corso ha una durata di 1000 ore, di cui 550 di teoria ed esercitazioni e 450 di tirocinio, articolate in moduli didattici, di base e professionalizzanti. Sono riconosciuti crediti formativi che riducono la durata del corso in tutto o in parte, in ragione delle competenze acquisite e adeguatamente documentate dal richiedente.
Conseguimento del titolo
L’Attestato è conseguito a seguito della frequenza di uno specifico corso di formazione professionale, autorizzato dalla PA regionale competente per territorio ed erogato dagli enti di formazione accreditati. Come previsto dalla Legge 45/78 e dalle vigenti normative regionali di riferimento.
Il titolo professionale è rilasciato a seguito del superamento di un esame finale ed è valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto dai Paesi della U.E.
La normativa nazionale stabilisce l’obbligo della frequenza, pertanto non sono ammesse attività di e-learning o formazione a distanza.

Scopri il nostro corso
OSS!
➡️ 1000 ore
➡️ Lezioni in FAD
➡️ Tirocinio in strutture convenzionate
➡️ Riconosciuto dalla Regione Campania
➡️ Titolo valido su tutto il territorio europeo
➡️ Materiale didattico e divisa INCLUSI