Garanzia Giovani ed ARES offrono la possibilità di seguire, gratuitamente, il corso professionalizzante OPI (Operatore per l’Infanzia)
Il corso gratuito OPI, erogato da ARES, è parte dell’offerta formativa e lavorativa del Piano di Attuazione Regionale “Garanzia Giovani in Campania” – II Fase, progetto mirante alla formazione professionale diretta a giovani per inserirli nel mondo del lavoro.
Chi può partecipare a Garanzia Giovani
Pertanto, questo corso Operatore per l’Infanzia è indirizzato esclusivamente a giovani residenti in Campania di età compresa tra i 16 e i 35 anni non ancora compiuti. Giovani non iscritti a scuola né all’Università, che non lavorano e che non stanno ancora seguendo corsi di formazione, aggiornamenti professionali o tirocini. I partecipanti devono essere già iscritti o in prossima iscrizione al programma Garanzia Giovani Fase II.
Programma Garanzia Giovani
Garanzia Giovani è un’iniziativa europea sviluppata per contrastare la disoccupazione giovanile e facilitare il loro inserimento in ambito lavorativo. L’Unione Europea ha messo a disposizione dei Paesi Membri, con un tasso di disoccupazione giovanile superiore al 25%, ingenti finanziamenti.
Informazioni sul corso
La durata complessiva del corso è di 600 ore, suddivise tra 420 ore di formazione e 180 di stage.
La sede del corso è in Viale Campi Flegrei n. 41, Bagnoli (Napoli). Lo stage si svolgerà presso aziende partner operanti in Campania. È necessario, al momento dell’iscrizione, presentare il diploma di scuola media superiore e/o dimostrare di aver assolto gli obblighi scolastici per legge.
Al corso possono accedere esclusivamente:
- Ragazzi Neet (Not in Education, Employment or Training) di età compresa tra i 16 e i 29 anni, non iscritti a scuola né all’Università, che non lavorano e non seguono corsi di formazione, tirocini o aggiornamento professionale;
- Giovani, anche non Neet, tra i 16 e i 34 anni e 364 giorni (35 anni non ancora compiuti) che risultino ammessi alle operazioni finanziate tramite l’Asse 1 Bis del PAR Campania (ovvero, residenti in Campania e disoccupati).
In entrambi i casi, i ragazzi devono essere iscritti o in prossima iscrizione al programma Garanzia Giovani Fase II.
Operatore per l’Infanzia
L’OPI è un professionista che opera a stretto contatto con i più piccoli, organizzando per loro attività ricreative in grado di assicurarne crescita, autonomia e autostima.
L’Operatore per l’Infanzia deve possedere capacità relazionali e di interazione molto profonde per poter entrare in sintonia con i bambini, i loro genitori, i colleghi e opera nell’ambito di attività di accudimento e animazione rivolte a bambini presso comunità per minori, reparti ospedalieri, istituti scolastici, cooperative sociali, asili nido, case famiglia.
La formazione erogata
Il corso è strutturato nel seguente modo:
Promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino (90 ore);
Collaborare alla progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi idonei a sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini (90 ore);
Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti (famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi ecc.) (90 ore);
Stimolare le esploratività e lo sviluppo della capacità motoria dei bambini (90 ore);
Acquisizione delle competenze digitali (30 ore);
Acquisizione delle competenze linguistiche e grammaticali della Lingua Inglese (30 ore);
180 ore di stage.
Qualifica professionale
Al termine del percorso formativo, dopo aver superato una prova d’esame conclusiva, sarà rilasciata ai partecipanti la Qualifica Regionale di “Operatore per l’Infanzia”, Livello EQF 4 del Quadro Europeo delle Qualifiche.
Per ulteriori informazioni contattaci o clicca il seguente link.