Per i bambini il gioco rappresenta un aspetto fondamentale di crescita. L’OPI ha il ruolo di organizzare e progettare attività ludiche e ricreative.
L’Operatore per l’Infanzia (OPI) opera a stretto contatto con i più piccoli, per i quali progetta e organizza attività ricreative e ludiche capaci di assicurare una crescita sana ed equilibrata. Elemento essenziale nel lavoro di questo professionista è la dimensione del gioco, intesa come momento di aggregazione e formazione ludico-educativo.
Il ruolo del gioco nella formazione dei bambini
I bambini utilizzano il gioco, anche se non consapevolmente, per trovare nuove soluzioni che permettano un rapido adattamento alla mutevole realtà che li circonda. Le attività ludiche, rivolte al raggiungimento di finalità educative, per ottenere un successo duraturo devono essere strutturate in maniera tale da rispettare l’autonoma volontà del bambino a giocare, senza la quale qualsiasi ambiente di gioco, anche il più ricco di stimoli, diventa inadeguato.
L’OPI e l’organizzazione dei giochi
Per organizzare dei giochi che risultino utili alla crescita psicofisica, l’Operatore per l’Infanzia deve adottare un metodo dell’osservazione che gli consenta di comprendere i bisogni dei più piccoli. Imprescindibile, per la buona riuscita di attività ludiche e ricreative, è saper ascoltare e comunicare, con i bambini, i genitori e i colleghi.
Il corso ARES
ARES eroga corsi per diventare OPI in quanto l’Operatore per l’Infanzia è una figura professionale inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania. Il corso ha una durata di 600 ore, suddivise tra teoria e pratica.
Per ulteriori informazioni, consultare il seguente link.