Nuove opportunità lavorative per gli Operatori Socio Sanitari (OSS): ora possono operare anche nelle carceri. Tutte le informazioni in merito
Il Coronavirus sta rappresentando un grave problema, per l’Italia e per il mondo, da ormai più di un anno. Nessun luogo è realmente al sicuro dalla diffusione di questa letale pandemia; medici, infermieri, OSS e il resto del personale sanitario sono in prima linea nella lotta alla diffusione del Covid-19.
Un nuovo campo di azione
Anche nelle carceri c’è necessità di personale medico e sanitario per assistere i detenuti e il personale carcerario e, in questo periodo, contrastare la trasmissione del Covid-19.
Gli Operatori Socio Sanitari sono stati chiamati a prestare il loro contributo in questo settore così complesso della giustizia italiana.
Scopriamo insieme quali sono le nuove opportunità lavorative che emergono, in particolare, per questi professionisti del settore sanitario.
Gli OSS nelle carceri italiane
Le mansioni che competono agli OSS nelle carceri differiscono leggermente dal lavoro ordinario in strutture sanitarie, ma rientrano comunque tra quelle previste dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001.
I compiti dell’OSS nelle prigioni, oltre all’assistenza sanitaria a supporto di medici e infermieri, consistono nell’operare in mansioni domestiche, tecniche e alberghiere.
In particolare devono controllare gli ingressi e le uscite dei carcerati, intrattenere i detenuti, consegnare e ritirare la loro biancheria, distribuire al personale carcerario e ai detenuti i (DPI) Dispositivi di Protezione Individuale previsti dalla vigente normativa anti Covid-19.
La figura dell’OSS ha quindi acquisito grandi responsabilità legate ad un maggiore livello di autonomia nella gestione del proprio lavoro.
L’apporto della Protezione Civile
I primi OSS ad essere stati impiegati nelle carceri sono stati assunti grazie all’avviso pubblico emanato dalla Protezione Civile.
ARES e gli Operatori Socio Sanitari
Se siete interessati a diventare Operatori Socio Sanitari, una professione molto richiesta in questo momento storico, potete iscrivervi ad uno dei diversi corsi OSS organizzati annualmente da ARES (Associazione Ricerca e Sviluppo), Ente di Formazione Professionale che vanta un’esperienza ventennale.
Una grande opportunità professionale vi aspetta.

Scopri il nostro corso
OSS!
➡️ 1000 ore
➡️ Lezioni in FAD
➡️ Tirocinio in strutture convenzionate
➡️ Riconosciuto dalla Regione Campania
➡️ Titolo valido su tutto il territorio europeo
➡️ Materiale didattico e divisa INCLUSI