Da settembre è attiva la misura Supporto per la Formazione e il Lavoro a sostegno degli ex percettori del Reddito di Cittadinanza. L’INPS ha un ruolo centrale

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è una misura di attivazione al lavoro tramite la partecipazione a progetti di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale. 

SFL è incompatibile con il Reddito di Cittadinanza (RDC) o con ogni altro strumento pubblico di sostegno o integrazione al reddito per la disoccupazione.

Il Supporto è connesso al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), piattaforma informativa che consente di incrociare la domanda e l’offerta di lavoro.

È prevista un’indennità?

L’indennità mensile prevista per la partecipazione a percorsi formativi e di accompagnamento al lavoro è di 350 euro, per un massimo di 12 mesi. Questo supporto economico può essere perso in alcuni casi, consultabili in questo link

Il ruolo dell’INPS

Per accedere alla misura è necessario registrarsi alla piattaforma SIISL, facendo richiesta tramite portale dell’INPS o patronato.

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) oltre a ricevere le domande ha il compito di verificare i seguenti requisiti di ammissibilità:

  • Età compresa tra 18 e 59 anni;
  • Attuale ISEE familiare non superiore a 6.000 euro annui;
  • Mancanza dei requisiti per accedere all’Assegno Di Inclusione (ADI);
  • Disoccupati involontariamente ma in grado di lavorare.

Il supporto di ARES

ARES, in quanto Ente di Formazione professionale, può assistere gli ex percettori del RDC in tutti i passaggi che riguardano l’attivazione e la partecipazione alla misura Supporto per la Formazione e il Lavoro. 

Per ulteriori informazioni, scrivere su WhatsApp al numero 081 570 4220 oppure inviare una mail al seguente recapito: service@areseducation.it.