PFA: Voucher per la partecipazione ai Percorsi Formativi Accessibili

La Regione Campania ha attivato il progetto P.F.A. Percorsi Formativi Accessibili – volto ad aumentare le competenze e a favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità.

Il progetto prevede l’erogazione di voucher da parte della Regione per il rimborso – totale o parziale – dei percorsi formativi attivati dagli enti erogatori, tra cui il nostro.

Il catalogo è consultabile sulla piattaforma: https://bandopfa.regione.campania.it.
Il valore massimo dei voucher è di 3.500 euro.

pfa

Proposta formativa ARES

OSS – Operatore Socio Sanitario
N°ore 1000 (450 di teoria, 100 di esercitazione e 450 di stage presso una struttura convenzionata in Regione Campania)

Sede Corso

Napoli (NA) – Viale Campi Flegrei, 41

Programma

Requisiti di accesso

Il Voucher per la partecipazione ai Percorsi Formativi Accessibili è destinato alle persone con disabilità che rispondano ai seguenti requisiti:

  • Aver compiuto i 18 anni di età;
  • Essere residenti in un comune della Regione Campania;
  • Se cittadini non comunitari, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno;
  • Essere soggetti con disabilità, ai sensi dell’art. 1 della Legge 68/19991;
  • Essere disoccupati, inoccupati od inattivi ai sensi della normativa vigente;
  • Avere assolto l’obbligo di istruzione;
  • Essere iscritti al Centro per l’impiego territorialmente competente situato in regione Campania (iscrizione non richiesta per gli inattivi).

Invio della domanda

L’invio della domanda di partecipazione sarà possibile esclusivamente tramite la piattaforma regionale entro le ore 17:00 del 12 maggio 2022, salvo proroghe.

Per facilitare la compilazione e l’invio della domanda, un nostro operatore sarà a disposizione, su appuntamento, presso la nostra sede di Viale Campi Flegrei, 41 – 80124 Napoli (NA).

Documenti necessari

Al momento dell’iscrizione sarà obbligatorio essere in possesso dei seguenti documenti:

  • Essere in possesso del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
  • Allegato 2 (in allegato, con possibilità di compilarlo in sede);
  • Decreto INPS che attesti la percentuale di disabilità;
  • Modello ISEE familiare redditi in corso di validità;
  • Fotocopia del documento di identità del richiedente in corso di validità;
  • Permesso di soggiorno per i cittadini non comunitari.