Il Datore di Lavoro, come previsto dal D.Lgs. 81/08 art. 43 comma 1 lettera b, è tenuto ad indicare uno o più lavoratori che dovranno ricoprire il ruolo di Addetto Antincendio, incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.
Tali lavoratori devono essere formati mediante corsi specifici nell’ambito della sicurezza sul lavoro, in base alla tipologia di attività aziendale e al livello di rischio incendio (basso, medio, alto) e ricevere un aggiornamento periodico tramite un corso di addetto antincendio – aggiornamento.
Secondo l’art. 37 comma 9 del D.Lgs. 81/08 i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento.
Tutti i lavoratori addetti alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi antincendio e conseguenti aggiornamenti. addetto antincendio – aggiornamento
I contenuti dei corsi devono essere correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio incendio delle stesse.
A chi è rivolto
Il corso di preparazione è rivolto a coloro che sono stati designati dal Datore di Lavoro, o al Datore di lavoro stesso che svolge tale funzione, per lo svolgimento delle attività di prevenzione e lotta antincendio, gestione delle emergenze e di evacuazione in caso di pericolo grave ed immediato e che già sono in possesso dell’attestato antincendio.
Programma
Il programma del corso Addetto Antincendio – Aggiornamento è articolato e affronta vari argomenti in base al rischio:
Formazione Rischio basso
- Principali misure antincendio
- Evacuazione in caso di incendio
- Procedure da adottare in caso di incendio
- Impianti di estinzione
Esercitazioni e prove pratiche:
- Presa visione del registro della sicurezza e chiarimenti sugli estintori portatili
- Istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica
Formazione Rischio medio
- Rischio incendio e progettazione antincendio
- Chiamata ai soccorsi
- Principi sulla combustione
- Classificazione dei materiali
- Rapporti con i VVF
- Prodotti della combustione ed effetti dell’incendio sull’uomo
- Divieti e limitazioni di esercizio e misure comportamentali.
Esercitazioni e prove pratiche:
- Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili
- Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti
Formazione rischio alto
- Segnaletica di sicurezza
- Principali misure antincendio
- Evacuazione in caso di incendio
- Chiamata ai soccorsi
- Principi di combustione
- Triangolo della combustione
- Sostanze estinguenti
- Impianti di estinzione
- Sistemi di allarme
- Rapporti coi VVF
Esercitazioni e prove pratiche:
- Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale
- Esercitazione sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti
Durata
La durata del corso in base al programma varia in base al rischio potenziale incendio delle aziende:
- Basso ha durata 2 ore;
- Medio ha durata 5 ore;
- Alto ha durata 8 ore.
Docenti
I docenti/formatori sono in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici nell’ambito della prevenzione e lotta degli incendi.
Modalità di erogazione
Il corso è erogato in modalità FAD o in presenza “in aula”, secondo le disposizioni dell’Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016.
Per permettere al discente di acquisire una maggiore percezione dei contenuti del corso, è disponibile una formazione di tipo immersivo mediante l’utilizzo di visori di realtà virtuale. Nello specifico si tratta di soluzioni di simulazione, con tre scenari disponibili, che danno al partecipante la possibilità di immergersi in un ambiente a rischio e decidere come comportarsi in determinate situazioni e quali scelte intraprendere.
La prima parte della simulazione prevede un tutorial, cioè un addestramento sulle funzioni e sul corretto utilizzo di tale tecnologia.
Le simulazioni fungono da supporto al corso.
Titolo conseguito
Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione comprovante l’avvenuta formazione e aggiornamento delle conoscenze.