Il Testo Unico 81/08 all’art. 2 definisce il preposto come la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
L’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 prevede che la formazione di tale figura comprenda la Formazione Generale e la Formazione Specifica dei lavoratori (quest’ultima varia in base al settore ATECO dell’azienda), più quella specifica per il preposto.
L’Accordo altresì prevede un aggiornamento di 6 ore con cadenza quinquennale dei preposti di tutti i macro settori ATECO.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto ai lavoratori investiti della funzione di Preposto, che hanno già conseguito gli attestati di Formazione Generale e Formazione specifica, ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.ls. 81/08 e Formazione Preposti.
Programma
Il preposto è la persona che sovrintende all’attività lavorativa e ne controlla la corretta esecuzione da parte dei lavoratori, garantendo l’attuazione delle direttive ricevute dal datore di lavoro, esercitando un funzionale potere di iniziativa.
- Decreto Legislativo 81/08;
- Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale; compiti, obblighi, responsabilità;
- Compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione;
- Definizione ed individuazione dei fattori di rischio;
- Valutazione dei rischi per la sicurezza;
- Gestione della sicurezza negli appalti;
- Formazione di lavoratori, preposti e dirigenti;
- Gestione delle emergenze;
- Rischi per la salute determinati dal Coronavirus SARS-CoV-2 e protocolli di sicurezza.
Durata
Il corso preposto aggiornamento ha una durata di 6 ore.
Docenti
Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati. I docenti sono esperti di sicurezza aziendale qualificati ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Titolo conseguito
Al termine del percorso formativo ai discenti che avranno superato la prova finale, verrà rilasciata l’attestazione comprovante l’avvenuto aggiornamento della formazione.