Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) e l’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) sono figure di fondamentale importanza nelle aziende e il loro ruolo è regolamentato dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016.
La normativa prevede che durante i 5 anni successivi al conseguimento della formazione base, dette figure frequentino specifici corsi di aggiornamento, nello specifico RSPP/ASPP aggiornamento, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 rep. atti n.128/CSR.
L’aggiornamento per ASPP e RSPP previsto dal D. Lgs. 81/08 rappresenta un obbligo per i professionisti che deriva dalla necessità di mantenere le proprie competenze nel tempo.
Il percorso formativo proposto consente un continuo aggiornamento sull’evoluzione delle normative di riferimento e sullo sviluppo tecnico e organizzativo dei processi produttivi.
Inoltre, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, ai fini dell’aggiornamento per RSPP e ASPP, la partecipazione a corsi di aggiornamento per formatore per la sicurezza sul lavoro, ai sensi del decreto interministeriale 6 marzo 2013, e per coordinatore per la sicurezza, ai sensi dell’allegato XIV del d.lgs. 81/08, è da ritenersi valida e viceversa.
A chi è rivolto il corso RSPP/ASPP Aggiornamento
Il corso è rivolto ai Professionisti e Lavoratori che debbono rinnovare la formazione per l’incarico di Responsabile al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), e quindi che devono assolvere l’obbligo quinquennale di aggiornamento, previsto dall’art. 98 e dall’Allegato XIV al D. Lgs. 81/08.
Programma RSPP
- Approccio alla prevenzione nel d.lgs. n.81/2008
- Il sistema legislativo
- I soggetti del sistema di prevenzione
- Il processo di valutazione dei rischi
- La classificazione dei rischi
- I dispositivi di protezione e prevenzione
- Ruolo dell’informazione e della formazione: accordi stato regione
- L’organizzazione degli ambienti di lavoro
- Tipologie di rischi
Programma ASPP
- Il sistema legislativo
- Il sistema di vigilanza e assistenza
- Il processo di valutazione dei rischi
- Informazione, formazione e addestramento
- Organizzazione degli ambienti di lavoro
- I rischi
Durata
Il Corso RSPP ha una durata complessiva di 40 ore.
Il Corso ASPP ha una durata complessiva di 20 ore.
Docenti
Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati. I docenti sono esperti di sicurezza aziendale qualificati ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Titolo conseguito
Ogni partecipante al corso che avrà completato il monte delle ore di formazione e superato il test di verifica finale, riceverà l’attestato di partecipazione, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16.
Modalità di erogazione
Il Corso di Preparazione è erogato in modalità FAD – Formazione A Distanza.