Partono oggi i corsi ‘Operatore del Servizio di Sala – Cameriere’ e ‘Operatore dell’installazione e della manutenzione di impianti elettrici’ erogati da ARES, in partenariato con il Comune di Napoli, per il progetto ITIA 

Lunedì 3 ottobre inizia il corso ‘Operatore del Servizio di Sala – Cameriere’, dalle ore 09.00 alle ore 13.00, in Viale Campi Flegrei 41, aula numero 4. Nello stesso giorno, è previsto anche l’avvio del corso ‘Operatore dell’installazione e della manutenzione di impianti elettrici‘, a partire dalle ore 15.00, in Via Medina 5. Entrambi i corsi sono erogati dall’Ente di Formazione Professionale ARES, in partenariato con il Comune di Napoli, nell’ambito del progetto ITIA.

Corsi di formazione retribuiti al quale partecipano, come previsto dai progetti ITIA (Intese Territoriali di Inclusione Attiva), persone che si trovano in situazioni sociali ed economiche precarie. Tramite la formazione professionale si vuole far acquisire le necessarie competenze per inserirsi nel mercato del lavoro.

Corso Operatore del Servizio di Sala – Cameriere 

Il Corso Operatore Servizio Sala – Cameriere è rivolto esclusivamente per i residenti nella X Municipalità (Bagnoli e Fuorigrotta). La durata del corso è di 600 ore, suddivise tra una parte teorica, di 420 ore, ed una pratica, 180 ore di stage. 

Operatore del Servizio di Sala Cameriere
Operatore del Servizio di Sala Cameriere

Un cameriere è un professionista particolarmente ricercato se adeguatamente formato, deve infatti essere capace di preparare i tavoli, accogliere i clienti, illustrare il menù, prendere le ordinazioni da comunicare in cucina e portare il conto.

Corso Operatore dell’installazione e della manutenzione di impianti elettrici

Questo corso è rivolto ai residenti nella I Municipalità, che comprende i quartieri di Chiaia, Posillipo e San Ferdinando. Anche in questo caso, la durata del corso è di 600 ore, suddivise in 480 ore in aula e 180 di stage.

L’installatore e manutentore di impianti elettrici installa impianti elettrici, industriali e civili, gestendo al contempo la preparazione e l’allestimento del dislocamento di apparecchiature elettriche, cavi e canalizzazioni, dell’allacciamento alla rete esterna. Al termine del lavoro ha il compito di verificare e collaudare l’impianto installato. Svolge anche regolarmente il controllo e la manutenzione degli impianti installati.

CORSO OPERATORE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI
CORSO OPERATORE DELL’INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI

A tutti i corsisti è riconosciuta un’indennità oraria di 8 euro e 15 centesimi, previa partecipazione obbligatoria alle attività previste. Al termine del corso è previsto un esame conclusivo, superato il quale si ottiene una Certificazione di Qualifica Professionale.