Comunicare chiaramente con il paziente è importante per rendere più agevole il lavoro del personale medico e sanitario. Conoscere la LIS aiuta ad abbattere delle barriere comunicative
Il pronto soccorso, uno studio medico, un ambulatorio sono solo alcuni dei luoghi dove sarebbe opportuno avere personale sanitario e medico che conosca almeno alcuni dei segni linguistici utilizzati dai sordi in ambito sanitario, tramite la Lingua dei Segni Italiana (LIS).
Mettere a proprio agio il paziente è un compito particolarmente adatto agli infermieri e agli Operatori Socio Sanitari (OSS). Conoscere alcune nozioni basilari di questa vera e propria lingua aiuterà questi ultimi a far sentire al sicuro e compreso il paziente.
La LIS come percorso di specializzazione
Settorializzare le proprie competenze è un aspetto importante della propria crescita professionale, qualsiasi lavoro si svolga. In campo sanitario questa specializzazione è ancora più importante. Purtroppo, in questo settore, l’ambito comunicativo non gode sempre della stessa considerazione attribuita ad altre branche della sanità italiana.
La comunicazione con persone con l’handicap della sordità, o del mutismo, deve essere implementato proprio per rendere maggiormente fruibile un diritto di tutti e per tutti: il diritto alla salute. Solo in questo modo, conoscendo la Lingua dei Segni Italiana, è possibile mettere al centro, come dovrebbe sempre essere, il paziente e le sue necessità.
Webinar gratuito ARES di LIS per Operatori Socio Sanitari
L’Ente di Formazione Professionale ARES ha deciso di organizzare il webinar gratuito “Corso base di Lingua dei Segni Italiana (LIS) per Operatori Socio Sanitari (OSS)” mercoledì 20 ottobre. A partire dalle ore 15.30, sarà possibile vedere la web conference in diretta streaming sul sito web di ARES. Per iscriversi, è necessario accedere a questo link. L’incontro è rivolto agli allievi OSS, ex allievi e quanti interessati a questo interessante argomento. Una lezione innovativa ed unica, per realizzare una comunicazione rapida anche con pazienti con l’handicap della sordità.
Proprio per offrire un valore ulteriore ai CV, al termine del webinar sarà rilasciato un attestato di partecipazione attestante le conoscenze acquisite, ma non è valido per graduatorie o concorsi.
I relatori del webinar
Gli ospiti in studio sono professionisti del settore, con una lunga esperienza in ambito lavorativo. A moderare l’evento la giornalista Valeria Baldanza.
Giovanna Brancaccio, Presidente ARES;
Luciano Barbarisi, Interprete e docente LIS;
Ciro Lillo, Docente Infermiere Corsi ARES;
Un’occasione per conoscere uno degli ambiti più importanti per il futuro della sanità italiana.